Autorizzazioni

La Compass Engineering si impegna a richiedere le autorizzazioni in modo completo, accurato e nel rispetto delle normative vigenti. Questo processo può richiedere del tempo, in quanto viene seguito un approccio formale per garantire la conformità legale e il rispetto delle procedure stabilite.

Le autorizzazioni che richiediamo sono:

  • S.C.I.A: è l’acronimo di Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Si tratta di una procedura amministrativa utilizzata in Italia per segnalare alle autorità competenti l’inizio di diverse attività commerciali, produttive o di servizio. La SCIA sostituisce in molti casi le vecchie autorizzazioni o licenze necessarie per avviare un’attività economica, semplificando notevolmente la burocrazia. L’obbligo di presentare la SCIA varia a seconda del tipo di attività e delle leggi regionali o comunali.
  • Autorizzazioni Urbanistiche: sono documenti rilasciati dalle autorità competenti che consentono di realizzare interventi edilizi o modificarne l’aspetto in un determinato contesto urbano. Queste autorizzazioni servono a garantire che i progetti siano conformi alle norme urbanistiche e edilizie vigenti, a tutela della sicurezza, dell’armonia architettonica e dell’ambiente. In pratica, le autorizzazioni urbanistiche sono necessarie per costruire, ristrutturare, ampliare o demolire edifici, per realizzare opere pubbliche o modificarne la destinazione d’uso.
  • Autorizzazioni Soprintendenza: sono permessi o approvazioni rilasciati dalla soprintendenza, che è un’istituzione o un organo incaricato di tutelare e preservare il patrimonio culturale e artistico di un dato territorio. Queste autorizzazioni sono richieste quando si desidera effettuare interventi o modifiche su beni o siti di interesse storico, artistico o archeologico.
  • Autorizzazioni Genio Civile: sono i permessi rilasciati da un’ente governativo, chiamato genio civile, per consentire la realizzazione di opere edili o l’esecuzione di lavori pubblici. Queste autorizzazioni sono necessarie per garantire che i progetti rispettino le norme di sicurezza, di protezione dell’ambiente e di tutela del patrimonio storico-artistico.
  • Commissioni di Pubblico Spettacolo: sono organi istituiti a livello comunale o provinciale con il compito di autorizzare e regolamentare le attività legate allo spettacolo pubblico, come ad esempio concerti, spettacoli teatrali, eventi sportivi, proiezioni cinematografiche. Queste commissioni valutano la sicurezza, l’idoneità dei locali e delle strutture, e il rispetto delle normative vigenti per garantire la protezione del pubblico e la qualità degli spettacoli.